top of page

STUDIO MEDICO LEGALE BANFI
DIRITTO DEL LAVORO E PREVIDENZIALE
​
Lo Studio presta attività di consulenza stragiudiziale ed assistenza giudiziale, a favore sia di lavoratori che di imprese operanti in svariati settori (tra cui grande distribuzione e terziario, vigilanza privata, servizi integrati e fiduciari alle imprese, industria metalmeccanica, intrattenimento e spettacoli, trasporti, tessile, informatico, bancario, esercizi commerciali e turismo) nelle seguenti tematiche giuslavoristiche:
-
gestione contenzioso in controversie individuali e collettive di lavoro
-
licenziamenti individuali e collettivi
-
processi di riorganizzazione aziendale
-
trasferimenti d’azienda e di rami d’azienda
-
appalti
-
procedure di cambi d’appalto
-
contratti a termine e di somministrazione
-
rapporti di lavoro atipici
-
memorie e ricorsi avverso verbali di illecito amministrativo, cartelle esattoriali ordinanze - ingiunzioni, a seguito di ispezioni sui luoghi di lavoro da parte di Inps, Inail, Ministero del Lavoro
-
stesura contratti di lavoro e d’agenzia
-
regolamenti aziendali
-
infortuni sul lavoro - malattie professionali
-
mobbing
-
demansionamento
-
gestione dei rapporti di lavoro
-
trasferimenti individuali
-
orari di lavoro e riposi dei dipendenti
-
retribuzioni e TFR
-
procedimenti disciplinari
​
e nelle seguenti tematiche previdenziali:
​
-
stipulazione di contratti collettivi nazionali, territoriali ed aziendali;
-
relazioni sindacali in azienda;
-
contenzioso in tema di presunta attività antisindacale.
​
Il cliente viene seguito passo dopo passo nelle scelte che ogni giorno è necessario affrontare nella delicata e complessa materia della gestione dei rapporti di lavoro, per ottenere soluzioni "su misura" a seconda delle esigenze di ciascuna specifica realtà.
​
RESPONSABILITA' MEDICA
​
In ordine a tale ambito, una volta accertata la sussistenza di colpa medica a seguito di apposita visita, lo Studio procede con la redazione della perizia medico-legale in cui sono specificati: la tipologia di responsabilità (errore o ritardo diagnostico, infezione nosocomiale, vizio del consenso informato, colpa da disorganizzazione, imperizia nell’intervento chirurgico,...); il danno risarcibile (danno biologico, danno patrimoniale, danno non patrimoniale, danno da perdita di chances, danno da perdita del rapporto parentale, ...).
Successivamente, il legale procede con la richiesta di risarcimento danno nei confronti del sanitario e/o della struttura ospedaliera responsabile e, in ipotesi di rifiuto della domanda risarcitoria o di offerta incongrua, viene esperita l'azione giudiziaria più opportuna con riferimento al caso concreto.
​
​
​

“La giustizia è la stella centrale che governa la società, il polo intorno al quale ruota il mondo politico, il principio e la regola di tutte le transazioni. Nulla avviene fra gli uomini che non sia in nome del diritto, nulla senza invocare la giustizia.”
Pierre-Joseph Proudhon
​
"Il diritto è l'unica forma di conoscenza che abbiamo, perché è l'esperienza stessa che si fissa nelle forme giuridiche.”
Salvatore Satta
bottom of page